Ecco i codici delle persone che hanno partecipato alle tre fasi del sondaggio “Demoscan Bellinzona” e che hanno vinto uno dei premi in palio!
B1947 | Tablet: valore 500.- |
B0279 | Buono cinema |
B0840 | Buono cinema |
B1475 | Buono cinema |
B0117 | Buono cinema |
B0441 | Buono cinema |
B0733 | Buono cinema |
B1958 | Buono cinema |
B1272 | Buono cinema |
B1009 | Buono cinema |
B1230 | Buono cinema |
***
Il Demoscan Bellinzona (Forum cittadino di Bellinzona) si è svolto a Bellinzona ii 25-26 marzo e l’1-2 aprile 2023. Era la prima volta che il progetto Demoscan veniva realizzato nella Svizzera italiana. Il Demoscan Bellinzona è stato organizzato da un gruppo di ricerca del Dipartimento di scienze politiche e relazioni internazionali dell’Università di Ginevra ed è stato cofinanziato dal Fondo nazionale svizzero (FNS), in collaborazione con la Città di Bellinzona. I 20 membri del Forum hanno esaminano il referendum riguardante la Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica (LOCLi), in votazione il 18 giugno 2023, e hanno redatto un breve RAPPORTO (opuscolo informativo) che a fine maggio 2023 è stato inviato a tutte le persone con diritto di voto nel comune di Bellinzona.

Partecipanti
Nell’aprile 2022, 2000 residenti di Bellinzona (16+, compresi gli stranieri) sono stati sorteggiati e invitati a partecipare a Demoscan Bellinzona. L’8 giugno 2022, nella sala del Consiglio comunale di Bellinzona, sono state sorteggiate 22 persone tra tutte quelle che si erano registrate per partecipare al progetto. (Alla fine i membri del Forum erano 20, perché due partecipanti hanno dovuto rinunciare per motivi personali.) Le persone sorteggiate sono state selezionate sulla base di cinque criteri e riflettono la diversità della popolazione di Bellinzona.
Partner di attuazione



Contatto
Per qualsiasi domanda sul progetto, contattare il direttore del Demoscan prof. Nenad Stojanović (nenad.stojanovic@unige.ch).