Demoscan Bellinzona (Forum cittadino di Bellinzona) si svolge a Bellinzona ii 25-26 marzo e l’1-2 aprile 2023. È la prima volta che il progetto viene realizzato nella Svizzera italiana. Demoscan Bellinzona è guidato da un team del Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dell’Università di Ginevra e cofinanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS). I/le partecipanti del Forum esaminano l’oggetto di un referendum federale, in votazione il 18 giugno 2023.

Partecipanti
Nell’aprile 2022, 2000 residenti di Bellinzona (16+, compresi gli stranieri) sono stati sorteggiati e invitati a partecipare a Demoscan Bellinzona. L’8 giugno 2022, nella sale del Consiglio comunale di Bellinzona, sono state sorteggiate 22 persone tra tutte quelle che si erano registrate per partecipare al progetto. Le persone sorteggiate sono state selezionate sulla base di cinque criteri e riflettono la diversità della popolazione di Bellinzona.
Informazioni per gli osservatori e le osservatrici esterni
Il Forum cittadino è aperto al pubblico. Qualsiasi persona, anche se non residente a Bellinzona, può assistere ai lavori del Forum, nel limite dei posti disponibili. Tuttavia, queste persone non potranno interagire con i membri del Forum. Si chiede anche ai membri del Forum di astenersi dal discutere con loro di qualsiasi questione relativa al tema in discussione, fino al termine dei lavori. Per le informazioni pratiche (luogo, orari, programma) consultare il documento seguente (link).
Partner di attuazione



Contatto
Per qualsiasi domanda sul progetto, contattare il coordinatore del progetto, Victor Sanchez-Mazas.

Università di Ginevra Victor.Sanchez-Mazas@unige.ch
+41 22 379 88 34