
Un gruppo di circa 20 cittadini/e selezionati a caso analizza, nell’arco di quattro giorni, l’oggetto di una votazione popolare imminente e informa i propri concittadini sugli argomenti più importanti a favore e contro la proposta. Questo è il nocciolo del progetto pilota Demoscan realizzato nell’ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) e condotto dal professor Nenad Stojanović dell’Università di Ginevra.
Il progetto si è svolto per la prima volta nel novembre 2019 nella città di Sion. Nel settembre 2021, c’è stata una seconda realizzazione a livello del Cantone di Ginevra. Nella primavera del 2023, altri due progetti Demoscan si svolgono nella città di Bellinzona e nel cantone di Argovia.
Lo svolgimento del progetto in tre fasi:

20 CITTADINI/E …
Tramite sorteggio viene formato un forum di circa 20 cittadini/e il più possibile rappresentativo della popolazione.

… ANALIZZARE LA POSTA IN GIOCO IN UNA VOTAZIONE …
Nel corso di quattro giorni il forum esamina, tramite un processo deliberativo, una proposta di referendum o d’iniziativa popolare. I membri del forum raccolgono informazioni, ascoltano le argomentazioni di entrambe le parti e si consultano tra loro.

… E SCRIVERE UN RAPPORTO.
Il forum cittadino scrive un breve rapporto con informazioni importanti e verificate sulla votazione popolare in questione. Il rapporto contiene anche i principali argomenti pro e contro dal punto di vista del forum, senza formulare una raccomandazione di voto. Questo rapporto viene distribuito come supplemento ai documenti ufficiali di voto per aiutare altri/e cittadini/e a votare.
Attori partecipanti






